Una delle tematiche più frequenti nel dibattito sull'arte contemporanea e dei movimenti del '900, è costituita dalla "installazione". L'installazione è divenuta uno dei linguaggi più proposti dagli artisti per rappresentare la propria poetica e concettualità. Il fenomeno è in continua evoluzione e si autodefinisce nel coinvolgimento del contesto,...
Tutti gli Articoli
Se comprendere é impossibile, conoscere é necessario.Primo Levi
Arte, Mecenatismo, Mercato e Filantropia
Cosa è arte? Cosa non è arte? Soggettività o oggettività? Quale è il significato universalmente attribuibile all'Arte e cioè, quale è quel valore in grado di esprimere una sintesi plausibile e convergente di tutte le possibili opinioni personali a tal riguardo? Sono tematiche aperte che, peraltro, si evolvono nel tempo e sulle quali si potrebbe...
Fotografo della provincia di Forlì-Cesena, Andrea Severi scopre la sua passione alla fine degli anni '80. Comincia la sua crescita fotografica nel 1997 quando entra a far parte del Foto Cine Club di Forlì, all'interno del quale inizia il suo percorso nel mondo dell'audiovisivo. Da qui la sua fotografia si muove sempre più verso la realizzazione di...
"Quando la verità non è libera, la verità non è vera" (Jacques Prèvert)
Una delle novità che ha portato questa pandemia è un aumento sensibile della liquidità lasciata sui conti correnti dagli italiani. Una notizia che tutto sommato non ci coglie di sorpresa perché, come è noto, in tempi in cui il futuro appare incerto, cresce la necessità di avere accantonati dei soldi pronto-uso per far fronte ad eventuali necessità...
27 Gennaio: il valore della memoria...
Un altro 27 gennaio è arrivato, un altro giorno per riflettere sugli orrori perpetrati dal nazifascismo e sulle conseguenze che l'orrore della Shoah ha avuto sul mondo intero. Non bisogna mai dimenticare ciò che è stato: la memoria di chi c'era, di chi ha vissuto quell'inferno di disumanità e perdita della dignità è uno strumento fondamentale da...
Il romanzo Il Guaritore dello scrittore friulano Renzo Brollo, edito da Diastema Editrice, si rivela un'opera estremamente originale sia nel contenuto, sia nell'espressione. Ispirato a Farinelli, alias Carlo Broschi - il sopranista del '700 divenuto il più famoso cantore castrato della storia, ripropone la genesi e la crescita di un moderno cantore...
"La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione."René Magritte
Mezzo millennio di ammirazione, di riflessioni, di studi e saggi, mezzo millennio di teorie che hanno costruito, smentito, ricostruito, dubitato. Raffaello Sanzio resta un enigma e ogni sua opera è un elemento che contribuisce ad addensare le nebbie. Sappiamo della sua morte prematura e sappiamo che era solo un bambino quando rimase senza genitori:...