Un'altra chiave di lettura di quanto accaduto in questi mesi di pandemia mette al centro il tema del controllo della comunicazione e dei servizi di intelligence.
Tutti gli Articoli
Oggi vi porto a scoprire un'artista che ha colpito profondamente la mia attenzione! Nella sua pittura emerge un'energia, una luce interiore che ella riesce a trasferire nelle proprie opere, facendo sì che questa si sprigioni da ogni suo dipinto. Sono opere di grande impatto visivo ed emozionale che danno la sensazione all'osservatore di compiere un...
Lavorando in Pinacoteca di Brera mi trovo quasi quotidianamente ad osservare quest'opera e ogni giorno mi stupisco nel trovare ulteriori dettagli ed elementi che erano passati inosservati. I turisti si fermano a guardarla, sorpresi perché all'interno della scena vi è una riproduzione del bacio di Hayez o altre volte, soprattutto i più giovani,...
Il mestiere dell'archeologo e la passione per il mondo subacqueo: intervista a Roberta Eliodoro
Roberta Eliodoro, calabrese, opera come archeologa per enti pubblici e ditte private nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria da oltre 15 anni, in attività di scavo archeologico o sorveglianza. Laureata in lettere classiche ad indirizzo archeologico con 110 e lode presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la...
Da sempre i luoghi di culto racchiudono tesori d'arte di grande bellezza che raccontano in un percorso iconografico ricco di contenuti figurativi e simbolici la storia dell'epoca e degli artisti che li hanno prodotti. E' il caso di una tra le opere pittoriche più belle ed enigmatiche di Cagliari, il cosiddetto Retablo dei Beneficiati, custodito...
Un passo verso l’Arteterapia
L'esperienza artistica, da sempre parte della vita dell'essere umano, ci permette di conoscere l'essenza della vita, i misteri del mondo e noi stessi. L'Arteterapia è una nuova professione riconosciuta che ha preso forma e sostanza nel secolo scorso. Nasce in seno all'Antroposofia (Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner) nel 1920 in Svizzera. Si è...
A testimoniare la presenza giudaica a Cagliari e in Sardegna rimangono oggi poche tracce materiali, distrutte in buona parte da quel processo di demonizzazione della cultura ebraica compiuto a partire dal Decreto dell'Alhambra, emanato dai re cattolici di Spagna il 31 Marzo del 1492. Un importante lavoro di ricerca condotto sui documenti d'archivio...
Negli ultimi anni della sua esistenza Salvator Rosa, pittore, incisore e poeta napoletano, considerato uno dei massimi esponenti della cultura secentesca, riflette con cupo pessimismo sulla precarietà dell'esistenza dell'uomo e con potenza barocca, basata su tagli di luce violenta nell'ombra, lo consegna bambino alla morte, fragile e rassegnato.
È di questi giorni la notizia che uno dei musei più famosi al mondo, il MET di New York, ha avviato contatti con delle case d'asta, al fine di vendere alcune delle opere facenti parte della sua sterminata collezione. La causa è nota a tutti: i bilanci in profondo rosso a causa del Covid-19. Prima ancora del MET, anche il...
Tra le popolazioni vallive del Bonamico e del Careri, fiumare che scorrono nell'entroterra aspromontano calabrese, in provincia di Reggio Calabria, merita una menzione particolare un'antica tradizione tipica dei rituali di corteggiamento, ovvero le serenate o notturni canti d'amore, patrimonio sia delle classi subalterne che di quelle agiate.