International Exhibition - Arte in maschera: intervista all'artista Anna Solovyova
di Francesca Callipari
In occasione della mostra ARTE IN MASCHERA AL CARNEVALE DI VENEZIA che si terrà a Venezia con inaugurazione 4 febbraio 2023, siamo lieti di presentarvi una degli artisti protagonisti: l'artista ANNA SOLOVYOVA

1) Benvenuta ad Iloveitaly news, siamo molto felici di ospitarti in questo spazio... permetti ai nostri lettori di conoscerti meglio. Quando hai scoperto la tua passione per l'arte e cosa rappresenta oggi per te?
Grazie! Fin da piccola sono stata appassionata all'arte artigianale come maglia, uncinetto, ricamo, ma solo dieci anni fa ho cominciato a ricamare sul serio, sperimentando vari tecniche come punto a croce, mezzo punto e mezzo punto con le perline. Il ricamo mi ha preso così tanto perché mi permette di rilassarmi totalmente e di concentrarmi su una cosa sola.
2)Dal 4 febbraio sarà inaugurata a Venezia questa mostra che ti vedrà protagonista insieme con altri talentuosi artisti. Ti va di parlarci delle opere che esporrai in questo evento?
A Venezia saranno esposte due mie opere ricamate con mezzo punto con perline. Il primo quadro si chiama "Incantevole Venezia", ci sono voluti due mesi e oltre 25 colori di perline per realizzarlo. Il secondo quadro ha il titolo "Passeggiata autunnale" ed era nato durante il periodo del lockdown. Come al solito le mie opere raccontano i miei stati d'animo, la mia quotidianità, ciò che ho dentro, un quadro, un pensiero, un personaggio preferito etc.

3) Sei un'artista molto originale, parlaci della tua tecnica, come nascono i tuoi lavori?
Filo, ago, tessuto e i motivi che il filo disegna. Questo è, in grandi linee, il ricamo. Sono autodidatta, e come ho detto già prima, utilizzo vari metodi di ricami per creare i miei quadri. Per me ricamare è necessità, è la quotidianità. Ovviamente ho ancora tanto da imparare e sono sempre alla ricerca di nuove idee che mi portano a sperimentare.
4)Sogni nel cassetto o prossimi progetti in programma?
Ho fatto diversi ricami tra cui paesaggi, personaggi, natura morta, volti dei santi. Però il ricamo dei ritratti di persone e quello su cui vorrei concentrarmi.
GRAZIE, INVITIAMO TUTTI I LETTORI A SEGUIRTI SUI TUOI CANALI E OVVIAMENTE VISITANDO LA MOSTRA A PARTIRE DAL 4 FEBBRAIO PRESSO SV - CENTRO ESPOSITIVO SAN VIDAL NEL CENTRO STORICO DI VENEZIA.