I Love Italy - Barcellona: intervista all'artista Anastasia Yanchuk Nati
di Francesca Callipari
In occasione della IIa tappa europea della mostra itinerante Internazionale "I Love Italy", che si terrà a Barcellona presso la Art Nou Milleni Gallery dal 23 al 29 maggio 2022 siamo lieti di presentarvi l'artista ANASTASIA YANCHUK NATI

ANASTASIA,
BENVENUTA AD ILOVEITALY NEWS, CON QUESTO EVENTO INIZI IL TUO PERCORSO NEL
PROGETTO "ILOVEITALY". RACCONTACI LE TUE EMOZIONI NELL'AFFRONTARE QUESTO EVENTO
E COSA PENSI SI POSSA FARE PER VALORIZZARE E PROMUOVERE I TALENTI ARTISTICI IN
ITALIA?
Grazie per il benvenuto e per accoglienza! E' un grande piacere per me far parte di questo progetto e collaborare con "ILOVEITALY". E' un momento molto emozionante perché è la prima volta che partecipo ad un evento del genere in Spagna. Direi che per promuovere e valorizzare i talenti sarebbe bello sostenere gli artisti attraverso iniziative permanenti e temporanee, sia nazionali che internazionali, pubblicazioni, supporti mecenatici e curatoriali e consulenze professionali.
SE TI DICESSI DI PENSARE AD UN ARTISTA DEL PASSATO, CHI SENTIRESTI PIU VICINO AL TUO ESSERE?
Si ci sono due artisti: Gustav Klimt ed Alphonse Mucha. Entrambi sottolineavano la bellezza femminile, l'eleganza e la raffinatezza. La figura femminile è stata sempre presente nell'Arte, però, attraverso le opere di Klimt e Mucha vediamo le donne meno eteree e più emancipate che avvicinano ai nostri tempi.
A BARCELLONA ESPORRAI UN'OPERA INTITOLATA "TALE MADRE, TALE FIGLIA" CHE CELEBRA IL RAPPORTO MATERNO. RACCONTACI COME E' NATA E CIO' CHE TI PIACEREBBE TRASMETTERE ATTRAVERSO DI ESSA:
Avevo creato una serie di opere con immagini femminili. Le donne in diversi contesti e ruoli: eleganti, carismatiche, giocose, appartenenti a diversi gruppi etnici... Ogni donna ha tanti "ruoli" nella vita quotidiana: donna-donna, donna-figlia, donna-mamma, donna-collega ed etc.
Ovviamente il ruolo di "donna-mamma" è uno di quelli importanti che assolutamente merita di essere "rispecchiato" nell'arte. L'Arte è un indicatore di valori. L'amore materno è uno dei valori fondamentali. Il quadro che sarà esposto a Barcellona vuol appunto trasmettere dolcezza e tenerezza.
Oggi vorrei dedicare quest'opera a tutte le mamme che hanno dovuto lasciare tutto per salvare se stesse e i loro bambini dalla guerra. Le mamme a cui auguro il coraggio e la forza di ricostruire la vita, riportare la tranquillità, abbracciare i bimbi, trasmettendo calma ed essendo gioiose nel vedere i bambini felici e sorridenti.
PROSSIMI PROGETTI IN PROGRAMMA O SOGNI?
Tra i prossimi progetti: avviare il mio sito web, partecipare alle mostre collettive e bipersonali sia in Italia che all'estero e pubblicazioni e collaborazioni con i volontari in Ucraina (in caso di vendita delle mie opere il ricavato sarà parzialmente devoluto ai volontari che si occupano di anziani, animali abbandonati e sostengono l'esercito ucraino).
GRAZIE ANASTASIA, INVITIAMO TUTTI I LETTORI A SEGUIRTI SUI TUOI CANALI E OVVIAMENTE SEGUENDO, ANCHE ATTRAVERSO I SOCIAL LA BELLISSIMA TAPPA ILOVEITALY DI BARCELLONA!