L'artista Maltagliati ricorda il Maestro Romano Rizzato, recentemente scomparso
Tutti gli Articoli
A dieci anni dall'omicidio di Teresa Costanza e Trifone Ragone, una mostra a Milano per ricordarli
A Milano presso il Museo Mas - d'Arte e Scienza la mostra "Nella bellezza dell'Arte: l'eternità - Teresa e Trifone per non dimenticare…"
La redenzione del carnefice, purtroppo, è una questione che solleva interrogativi profondi sul valore e sulle dinamiche della giustizia, e nella letteratura la sua trattazione è spesso ambivalente e complessa. Cosa significa davvero che un carnefice possa essere redento? E quale prezzo deve pagare per la sua redenzione? È possibile che il carnefice...
Fisiognomica della Violenza nell'Arte Occidentale: Violenza di Genere, Campo di Idee e Studi
La relazione tra arte e violenza è un tema ricorrente nella storia dell'arte occidentale. L'analisi di questa connessione assume una dimensione ancora più complessa quando si considera la violenza di genere, un aspetto che ha suscitato crescente interesse negli studi contemporanei. In questo contesto, la fisiognomica – l'interpretazione delle...
L'autodeterminazione femminile e la lotta contro la donna stereotipata sono due aspetti fondamentali, che hanno attraversato le lotte e le riflessioni femministe lungo i secoli, unendo le istanze di libertà, autonomia e uguaglianza per le donne. Il principio di autodeterminazione, per esempio, si basa sulla capacità delle donne di decidere...
Può l'arte scuotere le coscienze? Può la poesia essere una voce per chi più voce non ha? Può la bellezza curare le ferite dell'anima e sollevare una corale riflessione sul senso e la natura della violenza stessa? La risposta è sì ed è stata evidente e lampante in occasione della mostra internazionale di arte contemporanea intitolata "Come stelle...
Alla galleria d'arte Fil Rouge Project di Catania, dal 14 Giugno al 19 Luglio di quest'anno, si è svolta la mostra di scultura "PANTA REI" di Sara Teresano.
La magia della fotografia di moda
Claudia Vincenzino ci porta nel dietro le quinte della fotografia di moda
Romagnolo, autodidatta, Alberto Sughi (Cesena, 1928 - Bologna, 2012) è un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte contemporanea. Appartenente a quella generazione che debutta negli anni del dopoguerra, nel corso del dibattito tra Realismo e Astrattismo, decide di immortalare la realtà, non tanto quella esteriore della...
La fantasia senza il timone della ragione crea improbabili mostri: unita ad essa è la madre di ogni arte e di tutte le meraviglie che ne discendono.
Francisco Goya